L’alimentazione
…cibo ora un altro, nel medio periodo riuscirono a comporre una dieta che, dal punto di vista nutrizionale, era ben equilibrata. Come abituare il bambino al cucchiaino Il latte,e in generale…
…cibo ora un altro, nel medio periodo riuscirono a comporre una dieta che, dal punto di vista nutrizionale, era ben equilibrata. Come abituare il bambino al cucchiaino Il latte,e in generale…
…Tatto di nutrire danno vita a dinamiche complesse, i cui riflessi negativi o positivi si possono ripercuotere sia all’interno delle relazioni familiari, sia direttamente nel rapporto del bambino con il cibo. Mangiare…
…è necessario educarlo a mangiare bene. Sono innumerevoli ormai le ricerche scientifiche che provano il rapporto che esiste tra alimentazione e salute e lanciano l’allarme: nonostante l’abbondanza di cibo, nei paesi…
…profondamente indebolita. Così, mentre un tempo ci si preoccupava dei gravi stati di denutrizione dovuti all’insufficienza del cibo, oggi nei paesi occidentalizzati si lancia l’allarme pricipalmente sui disturbi dovuti a un…
…mesi (dodici settimane) per calcolare la sua età reale rispetto al sonno e al cibo è necessario sottrarre dieci settimane: la sua età reale sarà quindi di circa due settimane. Per…
…distinguere il desiderio di mangiare dal reale bisogno di cibo. Questa difficoltà a riconoscere i propri bisogni può persistere per molto tempo, se ogni volta che si sveglia è abituato a…
…bambino di modellarsi al momento del parto per adattarsi al canale vaginale, le fontanelle consentono al cranio di continuare a crescere seguendo Io sviluppo del cervello. Nel primo anno di vita la…
…nel fine settimana o con i sonnellini pomeridiani non aiuta, perché il sonno recuperato è di qualità notevolmente inferiore rispetto a quello normale. Fondamentale per i giovanissimi è il sonno Rem, quello…
…In caso contrario no, perché il virus passerebbe nel latte. Quando bisogna ricorrere al biberon Ecco alcuni dei motivi per i quali si ricorre all’allattamento artificiale. Carenza di latte. Succede…
…appetito. • Nel secondo stadio La temperatura è più alta della norma e l’organismo elimina acqua e sali minerali. È in questa fase che possono verificarsi le convulsioni. • Nel terzo…